Diffusione capillare e rapporti virtuosi tra pubblico e privato: il segreto del successo di Bookcity.
Torna Bookcity dal 17 al 20 novembre, la festa del libro che coinvolge editori, librai, bibliotecari, autori, agenti, traduttori, illustratori, blogger e lettori con più di 1000 eventi, incontri, presentazioni, dialoghi, lettura ad alta voce, mostre e spettacoli. Una promozione capillare della lettura e della scrittura con modalità classiche e originali di avvicinamento e coinvolgimento dei lettori di ogni età. Evento diffuso che raggiunge tutti i luoghi della città e che è nato dalla benefica e feconda collaborazione tra pubblico e privato.
Dichiara Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano: “Bookcity racconta tutta la ricchezza del mondo della lettura che a Milano trova il suo terreno elettivo, non solo per la concentrazione di capacità imprenditoriali, ma anche per la fertilità del pensiero creativo che nella nostra città si traduce in autentica passione per i libri da scrivere e da leggere.”
Per Achille Mauri, presidente di Bookcity “il segreto palese di questa manifestazione sta nella grandissima voglia di racconto accompagnata da una grande voglia di ascolto della gente”.
Bookcity è quindi uno strumento di crescita collettiva che in questa edizione arricchisce la sua articolata formula con l’introduzione dei punti cardinali. Oltre al Castello Sforzesco sono stati individuati altri quattro luoghi intorno a cui è costruito un tema centrale del dibattito nazionale.
Ogni tema è declinato in momenti di riflessioni con autori e artisti.
Castello Sforzesco – Le parole che escono dal cuore giungono al cuore.
La Triennale di Milano – Le mille e una storia
Museo Nazionale della scienza e tecnologia Leonardo da Vinci – Futuri possibili
M.U.D.E.C. + BASE – L’identità, l’incontro
Teatro Franco Parenti – La fabbrica dei valori
La quinta edizione si apre al Teatro dal Verme con lo scrittore Elif Shafack che riceverà il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala e si chiuderà al Teatro Franco Parenti con Clara Sànchez che con Marcello Fois anticiperà il seguito de Il profumo delle foglie di limone.
Tra i tantissimi eventi da segnalare Le voci della città – una maratona lunga una notte lettura notturna de Le città invisibili di Italo Calvino dalle ore 18 del 19 novembre fino alle ore 10 del 20 novembre al Padiglione Visconti.
E ancora il 20 novembre si parlerà di sesso con Francesco Piccolo ed Elena Stancanelli, senza freni e inibizioni al Teatro Franco Parenti, mentre con “racconti di guerra”, in Sala Buzzati e a Palazzo Clerici, si ricorderà la giornalista Maria Grazia Cutuli, a quindici anni dalla morte in Afghanistan.
Bookcity prevede diversi progetti speciali: Bookcity Università in collaborazione con le Università cittadine, Bookcity per le scuole che mette in contatto due mondi apparentemente distanti tra loro, Bookcity sociale con molte iniziative di lettura in ospedali e carceri, Bookcity young dedicato al pubblico giovane.
Tutti gli eventi di Bookcity Milano 2016 sono gratuiti e a ingresso libero. Tutti i volumi presentati durante la manifestazione saranno acquistabili presso le librerie indicate sul programma. L’intero programma è consultabile qui.
Contatti:
Facebook: BookCity Milano
Twitter @BOOKCITYMILANO
Instagram @bookcitymilano #BCM16
BIOGRAFIA – Anna Chisari
Anna Chisari è giornalista si è sempre occupata di comunicazione, usando tutti i supporti e tutti i mezzi : la radio, lunga e proficua la collaborazione con Radio Popolare Milano; i giornali: dal quotidiano La Notte a Cento Cose, da Pubblico Esercizio a Vanity Fair. È stata per 10 anni Direttore Responsabile del Milano Mese storica pubblicazione di eventi a Milano; ufficio stampa di alcuni musicisti di Casa Ricordi ; i social media : collaboratrice dell’agenzia Screenweek; attualmente lavora per la Direzione Cultura del Comune di Milano all’Ufficio Comunicazione e Promozione, occupandosi di social media.