La design week milanese è appena passata.
Resta ancora in testa il fragore delle tante proposte, delle molteplici voci, dei mutevoli colori e si fatica a trarne nitide indicazioni.
Con i ragazzi dei Master di Interior e Product Design, abbiamo cercato di stilare un resoconto, tra il reportage e il commento, tra cronaca e parafrasi.
Otto articoli, otto punti di vista, otto storie raccontate da progettisti/giornalisti provenienti da tutto il mondo. E questo, crediamo, è il valore aggiunto; sguardi altri, mai banali, capaci di cogliere aspetti inediti del grande spettacolo del design che è appena andato in scena.
Di seguito i link ai singoli articoli scritti dagli studenti:
Piccole pesti, l’arredo per i bambini alla Design Week
Le emozioni e il Design al Salone del Mobile
Oltre i prodotti: l’importanza dello spazio espositivo nel design
Design Week: l’importanza dei materiali
La nuova cucina al Salone del Mobile di Milano
Tecnologia vs Tradizione? La risposta al Fuorisalone di Milano
Buona lettura!
BIOGRAFIA – Diletta Toniolo
Diletta Toniolo ha da sempre coltivato la passione per il design che oggi insegna in corsi di storia e in laboratori di ricerca sulle tendenze contemporanee e promuove tramite l’attività giornalistica – collaborazioni tra gli altri con bOx International Trade, Domus, Bravacasa, Arketipo, Ottagono, il Mattino, Sky Alice, 24 Ore Television, Radio 24 – e la curatela di mostre ed eventi.
Dal 2001 collabora con IED come docente: ha tenuto corsi di Fenomenologia delle Arti Contemporanee, Storia del Design, Salone Experience, Interior e Product Design, oltre a diversi workshop. Da qualche anno è IED Ambassador, portando l’esperienza e la professionalità IED in giro per il mondo.
Tra le sue varie pubblicazioni: il libro Capolavori del design italiano, La storia del design italiano attraverso l’opera dei suoi progettisti, Edizioni White Star a cura di design.doc, oltre a collaborare come editor per la free press Tortona Around Design Journal durante la settimana del design milanese.